Ambiente
Programma
PRIMA PARTE
• Norme di riferimento sul tema
• Gestione operativa: il deposito temporaneo
• Definizione di rifiuto, classificazione, pericolosità
• Caratteristiche di pericolo, analisi di laboratorio e metodologie di campionamento
• Adempimenti documentali: registri, formulari e MUD
• Trasporto e Albo Gestori Ambientali
• Impianti di trattamento rifiuti
• Gestione integrata: rifiuti urbani e rifiuti speciali
• Sanzioni e responsabilità
SECONDA PARTE
• Il cambio di paradigma: dall’economia lineare all’economia circolare
• LCA (Life Cycle Assessment)
• Sviluppo sostenibile e uso delle risorse
• Principali percorsi di valorizzazione: minimizzare la generazione di scarti e rifiuti; soluzioni per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti; recupero di materia, end of waste; valorizzazione energetica
• Alternative di processo per il trattamento rigenerativo: conoscenze tecniche, criteri economici e di impatto ambientale
• Singolo processo e singolo output vs approccio sinergico: la simbiosi industriale
• Panorama internazionale e nazionale: prospettive
• Trend futuri nella gestione dei rifiuti: esempi e proposte progettuali
Destinatari
Responsabili ambientali, responsabili di produzione, general manager.
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati