Ambiente
Programma
4 ore
Introduzione
PROCESSI AZIENDALI E RISORSE AMBIENTALI: i fabbisogni di materie prime ed energia, la trasformazione dei materiali, gli impatti ambientali dei processi produttivi. La transizione ecologica e la green economy.
RISORSE IDRICHE
I fabbisogni idrici delle imprese, i diversi usi dell’acqua; la qualità delle acque da pozzo, da corpo idrico superficiale e da acquedotto; impieghi e dispersioni, circuiti chiusi e depurazione; gli scarichi in fognatura o tombinatura comunale; il bilancio idrico dell’impresa; strategie di risparmio, raffreddamento, riutilizzo della risorsa. La gestione delle acque meteoriche, la prima pioggia, le vasche di accumulo; aspetti normativi e autorizzativi; analisi chimiche.
4 ore
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Gli impianti con emissioni: convogliamento, trattamento dell’aria, abbattimento degli inquinanti. Aspetti tecnici, manutentivi, autorizzativi. Analisi chimiche e altri adempimenti periodici.
ASPETTI ENERGETICI
I fabbisogni energetici, la rete elettrica nazionale, le fonti di approvvigionamento rinnovabili e non rinnovabili, la diagnosi energetica, l’efficientamento degli impianti; aspetti legislativi per energivori e gasivori, energy manager; manutenzione della rete e gestione dei picchi; gestione delle caldaie e dei vari sistemi di climatizzazione; la presenza di pannelli fotovoltaici, pompe di calore; l’appartenenza ad una comunità energetica.
4 ore
IMBALLAGGI E RIFIUTI
I consorzi nazionali per il recupero degli imballaggi e per la gestione delle diverse filiere di rifiuti. Gli adempimenti del Conai per i produttori e per gli utilizzatori, l’obbligo di etichettatura ambientale, i consorzi di filiera per singolo materiale. I rifiuti di imballaggio.
I rifiuti aziendali: classificazione e codifica europea, eventuali analisi chimiche; deposito temporaneo, gestione delle registrazioni obbligatorie; albo gestori ambientali, trasporto di rifiuti in conto terzi, trasporto in conto proprio, documenti obbligatori. Gestione rifiuti pericolosi ed eventuali adempimenti ADR. Dichiarazione annuale MUD. Gestione sottoprodotti anziché rifiuti.
Rifiuti particolari: Raee, verde, sanitari, urbani. Tassa rifiuti.
Destinatari
Dipendenti incaricati di garantire in azienda la conformità agli obblighi autorizzativi, rispettando le prescrizioni applicabili. Sono adatte sia figure con ruoli di coordinamento dei servizi generali, ma anche figure più operative coinvolte nella manutenzione e nella registrazione periodica dei dati ambientali (emissioni, scarichi, rifiuti).
Durata
12.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati