Gestione Aziendale
Programma
Identificazione del tipo di attività in relazione ai margini ed in particolare
• le realtà labour intensive e capital intensive – una conoscenza necessaria per le analisi di bilancio;
• la declinazione di valore aggiunto, il suo significato e la dinamica di copertura dei fattori produttivi,
• margine di contribuzione (analisi interna);
• margine operativo lordo (ebitda)
• risultato operativo lordo (ebit)
• risultato operativo netto o margine netto
• i costi fissi ed i costi variabili, identificazione e possibilità di intervento.
Esempi concreti ed esercitazioni pratiche.
Analitical review dei bilanci, la selezione delle problematiche per macro evidenze, come decidere dove concentrare l’attenzione. Come aiutare l’imprenditore a circoscrivere le analisi e prendere le decisioni.
La differenza tra utile e cash flow, in particolare nel momento contingente delle difficoltà subite per la pandemia. Un esempio di calcolo con utilizzo di formule semplificate in excel, quali l’analisi di simulazione.
La valutazione della società secondo standard accettati, in particolare analisi per indici e lo Score di Altman nella realtà italiana, un’esperienza pluridecennale.
Destinatari
Responsabili amministrativi
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati