Gestione Aziendale

Gestione e valorizzazione dei dati aziendali

Le aziende hanno ormai a disposizione una grande quantità di dati sui loro processi e prodotti, ma spesso questi non vengono adeguatamente valorizzati per trarre informazioni e attuare strategie di miglioramento. Il corso è volto a introdurre i concetti base inerenti all'analisi e all'elaborazione dei dati, illustrare possibili tecniche di corretta acquisizione, organizzazione, gestione, analisi e interpretazione dei dati disponibili in azienda, utilizzando strumenti noti (ad esempio Excel) dalle funzioni inesplorate.

Programma

 

- Introduzione all’analisi dei dati
- Cosa sono i Big Data e cos’è la (Big) Data analytics
- Concetti di: dati e informazioni, sistema informativo, base di dati, Data Science, Business Intelligence, Real Time Analytics, Data Mining, Machine Learning, Deep Learning, Data Scientist, Data Engineer, Data Management Consultant, database relazionali
- Data Analysis: Descriptive Analytics, Predictive Analytics, Prescriptive Analytics, Automated Analytics
- Big Data in azienda
- Il rapporto tra Internet of Things, Big Data e Data Science
- Dati incompleti, incorretti, destrutturati
- Gestione dei dati e benefici aziendali
- Reperimento e analisi dei dati
- Sistema informativo aziendale
- Costruzione di un Data Base e archiviazione dei dati
- Tecnologie e strumenti informatici di analisi dei dati
- Creazione e gestione di strumenti di accesso ai dati e di controllo
- Interrogazione dei dati
- Soluzioni e applicazioni per le PMI
- Esempi

 

Destinatari

Impiegati commerciali, amministrativi, tecnici e più in generale coloro che hanno a disposizione importanti moli di dati aziendali che desiderano imparare a gestire e valorizzare.

 

Durata

16.00 ore

 

Quota di adesione:

Gratuito

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

© 2020 API - Tutti i diritti riservati