Gestione Aziendale
Programma
• a che cosa serve parlare in pubblico
• quando si parla in pubblico
• autopresentazione
Comunicazione verbale e non verbale
• il messaggio percepito
• il messaggio filtrato
• l’importanza della comunicazione non verbale
L’importanza di organizzare sé stessi
• l’aspetto fisico
• la voce (esercitazione)
• la gestualità
• l’aspetto esteriore
L’aspetto psicologico
• il controllo dell’ansia
• tensione positiva (esercitazione)
• approccio con l’uditorio
• tempi dell’intervento
• gestione delle domande
I contenuti
• come farsi ascoltare: contatto con l’uditorio, coinvolgimento dello stesso, gratificazione
• cura di ciò che si vuole comunicare: modalità di approccio al problema (che cosa, come, ecc.)
• i punti fondamentali per la costruzione dell’intervento/relazione
• note e appunti di supporto
• la perseveranza (i 4 punti)
Le riunioni
• cosa è, a cosa dovrebbe servire
• come utilizzare al meglio una riunione
• tipologie delle riunioni
• leadership: breve excursus e analisi
• atteggiamenti del leader: ruolo, stile, conduzione
Durata
30.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati