Mercati complessi, materie prime, semilavorati e prodotti diventati oggetti di aggressive azioni geo-politiche, difficoltà di alcune rotte commerciali strategiche, sono alcuni dei fattori che hanno reso progressivamente complesse le forniture.
L’intervento formativo ha l’obiettivo di potenziare conoscenze e capacità di classificazione dei prodotti della fornitura, definire strategie d’acquisto, organizzare in modo ottimale il processo di fornitura, attivare differenziate negoziazioni. Un approccio teso a gestire la complessità e rendere il processo di fornitura vantaggioso per l’impresa, nel breve, medio e lungo periodo.
Programma
- Processo degli acquisti: rappresentazione, integrazione con gli altri processi aziendali, contributo degli acquisti alla strategia dell’impresa.
- Classificazione dei prodotti della fornitura: fattori di classificazione (supply risk e profit impact), differenziazione delle strategie d’acquisto.
- Laboratorio formativo: individuazione di tre prodotti della propria impresa e classificazione.
- Analisi dei mercati della fornitura: segmentazione, flusso del commercio internazionale e previsioni del triennio, dinamiche dei prezzi d’acquisto e posizionamento dei paesi fornitori per quantità e qualità, informazioni qualitative dei paesi / mercati della fornitura (fattori e grado di “affidabilità”), indicazioni dei repertori per reperire dati e informazioni qualificate e aggiornate.
- Laboratorio formativo: interpretazione dei dati di un Caso di analisi di mercato e qualificazione dei player utilizzando repertori qualificati e aggiornati.
- Identificazione delle linee negoziali da attivare nei confronti dei fornitori: tattiche di negoziazione differenziate per classificazione dei prodotti e fattori di scelta del fornitore (qualificazione).
- Laboratorio formativo: individuazione e personalizzazione delle tattiche di negoziazione dei prodotti scelti.
- Sistema di valutazione dei risultati delle forniture: elementi dell’attività di fornitura da valutare (scostamenti dei ricavi, dei prezzi, delle quantità, dei tempi di consegna, origine degli scostamenti, “Margine Full Cost”, ecc.), organizzazione del sistema valutativo.
Destinatari
Il corso si rivolge ai responsabili degli acquisti, addetti all’ufficio acquisti, buyer.
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.