La fiera è una buona vetrina sia nazionale che internazionale.
E' necessario però avere le capacità per sfruttare al meglio l'opportunità e avere un ritorno economico e di immagine.
Il corso si propone di raggiungere i segmenti di marketing nuovi, di fare opera di fidelizzazione con quelli acquisiti e di formulare un piano operativo e di comunicazione mirato.
.
Programma
- Introduzione al mktg-mix;
- Comunicazione per prodotto e comunicazione istituzionale;
- La conoscenza della concorrenza in fiera;
- Caratteristiche dello stand;
- Quali prodotti enfatizzare;
- La scelta del personale front-line e lo studio dell’accoglienza: rituali di bon ton e informazioni mirate;
- Il piano strategico pre-fieristico (statistiche, mailing list clienti, inviti, ecc.) e le azioni per attuarlo in fiera.
- Preparazione del piano strategico di comunicazione e individuazione di slogan, tipo di accoglienza, scheda per l’intervista ai visitatori nuovi e scheda per i clienti acquisiti (mattino);
- Allestimento dello stand e simulazione di accoglienza, intervista e presentazione del o dei prodotti (pomeriggio).
- Valutazione della classe e individuazione delle aree di miglioramento.
Destinatari
Imprenditori, responsabili commerciali, responsabili di comunicazione, personale front-line delle stand
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.