Internazionalizzazione

Origine delle merci

Il corso è finalizzato a trasmettere le nozioni di base in materia di origine delle merci, a comprendere i criteri in base ai quali le merci possano acquisire l’origine (preferenziale e non), così da rendere le relative attestazioni in modo veritiero e corretto, nonché a compilare correttamente la dichiarazione del fornitore.

Programma

Origine non preferenziale:
- panorama generale sul quadro normativo;
- analisi degli scopi e delle problematiche connesse all’origine comune delle merci;
- corretto uso dei criteri l’acquisizione del c.d. made in;
- prova dell’origine non preferenziale

 

Origine preferenziale:
- panorama generale sul quadro normativo e differenze rispetto all’origine non preferenziale;
- analisi degli scopi e delle problematiche connesse all’origine preferenziale delle merci;
- corretto uso dei criteri per l’acquisizione dell’origine preferenziale;
- il cumulo dell’origine;
- la prova dell’origine preferenziale: EUR1, EUR MED, A.T.R., FORM A, attestazione dell’origine nell’ambito del sistema REX, dichiarazione su fattura ed esportatore autorizzato;
- la dichiarazione del fornitore;
- l’informazione vincolante sull’origine (IVO);
- eventuali domande e analisi di problematiche specifiche e casi concreti.

 

Destinatari

I responsabili dell’area commerciale e gli operatori che in azienda devono gestire i rapporti commerciali con clienti e fornitori.

 

Durata

08.00 ore

 

Quota di adesione:

Gratuito

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

© 2020 API - Tutti i diritti riservati