Produzione


COME IMPOSTARE L'INGEGNERIZZAZIONE DI UN PRODOTTO

Il corso è finalizzato a fornire una metodologia atta a facilitare l'analisi e sviluppo del processo produttivo per passare dal progetto di un nuovo prodotto alla sua realizzazione pratica. I partecipanti saranno in grado di programmare un corretto flusso di informazioni tra le diverse funzioni aziendali e di realizzare una progettazione integrata prodotto-processo. Verranno proposti cenni sulle soluzioni di realizzazione ed esempi di applicazioni pratiche

» Corso a catalogo

CORSO BASE DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA

Il corso è finalizzato a fornire agli allievi le basi dei fondamenti di elettronica, partendo da semplici conoscenze di elettrotecnica generale.

» Corso a catalogo

CORSO BASE OPERATORE MACCHINE UTENSILI TRADIZIONALI

Il corso è finalizzato ad acquisire le competenze base per compiere in sicurezza attività alle macchine utensili tradizionali. I corsisti miglioreranno la capacità di eseguire lavorazioni meccaniche al banco e alle macchine utensili tradizionali in base alle informazioni tecniche contenute nei disegni preposti, e secondo gli standard definiti per la produzione.

» Corso a catalogo

CORSO BASE SULLA PROGRAMMAZIONE DI MACCHINE UTENSILI E CNC

Il corso ha l'obiettivo di trasmettere i concetti di base relativi alla programmazione delle macchine utensili a CNC a partire dal linguaggio ISO.

» Corso a catalogo

CORSO DI FRESATURA

Saper scegliere in autonomia la fresa da utilizzare con i relativi dati di taglio.

» Corso a catalogo

CORSO DI PNEUMATICA BASE

Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche sulla costruzione e funzionamento delle apparecchiature pneumatiche costituenti un impianto automatizzato. Saper scegliere il componente in funzione dell'applicazione prevista, saper rappresentare graficamente un circuito pneumatico nel rispetto delle normative. Saper risolvere problematiche di automazione pneumatica con circuiti puramente pneumatici e cenni di elettropneumatica.

» Corso a catalogo

CORSO DI PROGRAMMAZIONE TBDECO TORNI CNC

» Corso a catalogo

CORSO DI TORNITURA

Saper scegliere in autonomia l'utensile più corretto per la lavorazione con i relativi dati di taglio.

» Corso a catalogo

CORSO PER MONTATORE MECCANICO

Il corso ha l'obiettivo di trasmettere le competenze di base relative al montaggio meccanico, a partire dalla corretta lettura del disegno tecnico fino al collaudo finale.

» Corso a catalogo

CORSO SALDATURA

» Corso a catalogo

CORSO SALDATURA MODULO AVANZATO

Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a realizzare saldature complesse con le principali tecnologie (elettrodo, MIG/MAG, TIG)

» Corso a catalogo

CORSO SALDATURA MODULO BASE

Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a realizzare semplici saldature con le principali tecnologie (elettrodo, MIG/MAG, TIG)

» Corso a catalogo

DESIGNAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI

Fornire le conoscenze di base sugli acciai, analizzando la classificazione delle varie tipologie di acciaio e le relative caratteristiche meccaniche e chimiche, per imparare a capire l'utilizzo delle varie tipologie di acciaio.

» Corso a catalogo

DISEGNO TECNICO - LIVELLO BASE

L'utente apprenderà i principi fondamentali del disegno tecnico manuale per essere in grado di leggerlo e restituirlo graficamente utilizzando le principali tecniche rappresentative.

» Corso a catalogo

ENERGIA IN AZIENDA: ATTORI, MERCATO E FORME DI INCENTIVAZIONE

Il corso si prefigge di fornire un quadro dell'attuale mondo legato all'acquisto e all'utilizzo dell'energia, con un focus particolare sulle possibilità di incentivazione. Lo scopo è fornire ai partecipanti gli elementi di base per comprendere quali strumenti l'attuale quadro normativo fornisce per ridurre l'impatto dei costi energetici sulla propria realtà aziendale.

» Corso a catalogo

FLASH MEETING - MIGLIORAMENTO DAY BY DAY

Il corso fornisce metodologie operative e strutturate per coinvolgere gli operatori focalizzando gli sforzi per la realizzazione degli obiettivi aziendali. Cogliere tutte le opportunità di miglioramento anche in logica bottom up.

» Corso a catalogo

GESTIRE IL MAGAZZINO OTTIMIZZANDO LE SCORTE

Il corso si pone l’obiettivo di individuare gli interventi necessari per trasformare il vecchio magazzino in un luogo ordinato, efficiente dotato dei necessari sistemi informatici premessa di crescita e di economie per l’Azienda. Quando cercate e non trovate materiali che ci dovevano essere o trovate quelli che non pensavate di avere, se avete obsoleti da rottamare, un livello di scorte troppo alto o troppi semilavorati in reparto è opportuno che prendiate delle iniziative concrete di organizzazione della gestione dei materiali e del vostro magazzino.

» Corso a catalogo

I PRINCIPI E LE TECNICHE DEL MODELLO PRODUTTIVO LEAN: LA PRODUZIONE SNELLA

Aumento della produttività del 20-30%, riduzione della difettosità del 15-30%, incremento della rotazione dei magazzini da 4 a 5 volte, riduzione dei tempi d'evasione degli ordini anche del 50%; sono questi i risultati che il sistema produttivo "lean - snello" consente di raggiungere. Per applicare con successo le tecniche della "lean production" è necessario realizzare alcuni cambiamenti, paragonabili a delle vere e proprie rivoluzioni, nell'approccio usuale alle attività produttive. L'azienda snella è un approccio alternativo che le aziende possono adottare per rendere la vita estremamente difficile ai propri concorrenti e creare quel valore che i clienti richiedono

» Corso a catalogo

IL RUOLO DEL CAPO REPARTO

Per raggiungere l'efficienza della produzione e per garantire una competitività sul mercato, è necessario che i capi di produzione siano guidati ad interpretare il loro nuovo ruolo all'interno dell'azienda. Il percorso formativo si propone di fornire le funzioni del ruolo nel raggiungimento degli obiettivi aziendali e di sviluppare le capacità gestionali mediante il coinvolgimento delle risorse umane.

» Corso a catalogo

KAIZEN: GESTIRE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Il corso si propone di fornire ai partecipanti metodi, strumenti e tecniche per gestire al meglio attività di miglioramento continuo. L’abilità di una Azienda nel generare profitto coincide con la sua capacità di adattare i suoi processi alla domanda e alle aspettative del mercato. Lo strumento chiave che permette l’evoluzione dell’impresa verso gli obiettivi che il mercato continuamente propone è costituito dalla applicazione sistematica e metodologica di tecniche di miglioramento continuo: il KAIZEN.

» Corso a catalogo

LA GESTIONE DEI MATERIALI E DELLE SCORTE

Il corso consente di migliorare il sistema di gestione dei materiali e degli stock ottimizzando l'utilizzo delle tecniche di previsione, approvvigionamento e stoccaggio, e permette di assicurare un adeguato servizio al costo minimo. Al termine del percorso formativo si acquisireanno le seguenti competenze: saper scegliere il modello di gestione più idoneo, affrontare e risolvere problemi di stagionalità dei consumi, far fronte ai fabbisogni urgenti, migliorare la comunicazione con le funzioni aziendali clienti della gestione dei materiali e delle scorte per ottimizzare il servizio reso.

» Corso a catalogo

LA PROGETTAZIONE DEL LAY-OUT INDUSTRIALE

Il corso vuole fornire le conoscenze di base per applicare una o piu' tecniche di ottimizzazione dei flussi produttivi, per ridurre i costi di trasporto e movimentazione e ridurre il materiale a bordo macchina.

» Corso a catalogo

LAVORAZIONI MECCANICHE CON METALLO DURO

Acquisire la conoscenza di base del metallo duro.

» Corso a catalogo

LE 5S

Il corso ha l'obiettivo di: - Fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di base del metodo "5S". - Avviare un piano di implementazione delle "5S" in un'area "Pilota". I punti di partenza per la strutturazione del corso "5S" saranno: - L'esigenza specifica segnalata dall' Azienda interessata al miglioramento dell'"housekeeping" dei propri reparti produttivi. - L'individuazione di un reparto o di un'area "pilota" per applicare sul campo il metodo "5S"e verificarne la validità. Si sottolinea che le "5S", nella loro semplicità e concretezza, sono la base di ogni altra metodologia evoluta di gestione della produzione in quanto rappresentano il veicolo più riconosciuto ed efficace di coinvolgimento del personale diretto di fabbrica nel miglioramento della gestione della produzione.

» Corso a catalogo

LE TECNICHE DI ATTREZZAGGIO RAPIDO. INTRODUZIONE ALLA TECNICA SMED

L'obiettivo del progetto è quello di presentare una metodologia di analisi e di implementazione che permetterà di conseguire drastiche riduzioni dei tempi di attrezzaggio macchina Un approccio pratico porterà i partecipanti ad acquisire le competenze per scomporre il ciclo di attrezzaggio in attività elementari, che verranno ridotte e riorganizzate per ridurre il tempo totale improduttivo. Saranno inoltre presentate esempi di procedure di attrezzaggio e check list di verifica. Particolare attenzione verrà conferita alla presentazione di casi concreti che possono presentarsi sul lavoro. Al termine del percorso formativo verrà sottoposto ai partecipanti un test finale di verifica per l'accertamento delle conoscenze acquisite.

» Corso a catalogo

LEAN MANUFACTURING - STRUMENTI E METODI PER REIMPOSTARE L'AZIENDA IN OTTICA SNELLA

In un contesto in continua evoluzione le tecniche di miglioramento del sistema produttivo devono superare i paradigmi attuali raggiungendo nuovi livelli di performance. Il sistema deve tendere all'eccellenza attraverso ogni sua leva: riduzione dei costi totali, diminuzione dei tempi di consegna, aumento della flessibilità, riduzione degli scarti. Il corso tratta in modo concreto strumenti ed indicatori utili per impostare un modello in ottica lean, che consenta di trasformare le unità produttive in un reale vantaggio competitivo.

» Corso a catalogo

MAGAZZINO EFFICIENTE. ORGANIZZARE RISORSE, STRUTTURE E METODI DI LAVORO

Quando cercate e non trovate materiali che ci dovevano essere o trovate quelli che non pensavate di avere, se avete obsoleti da rottamare, un livello di scorte troppo alto o troppi semilavorati in reparto è opportuno che prendiate delle iniziative concrete di organizzazione della gestione dei materiali e del vostro magazzino. Il corso si pone l’obiettivo di individuare gli interventi necessari per trasformare il vecchio magazzino in un luogo ordinato, efficiente dotato dei necessari sistemi informatici premessa di crescita e di economie per l’Azienda.

» Corso a catalogo

MECCANICA BASE

Il corso è finalizzato a trasmettere le principali nozioni relative alla meccanica con particolare riferimento alle lavorazioni alle macchine utensili tradizionali

» Corso a catalogo

METROLOGIA

Durante il corso verranno presentate e distribuite delle procedure operative che verranno implementate e adoperate durante le prove pratiche e simulate di verifica della taratura di misuratori industriali, dei quali ne verrà elaborato il relativo rapporto di taratura, ed il cui procedimento di verifica potrà così essere facilmente mutuato e trasportato nella propria realtà aziendale nel processo di conferma metrologica della strumentazione prevista dalle norme ISO 9000.

» Corso a catalogo

PRINCIPI DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

Il corso è volto a fornire le conoscenze di base e a mostrare i principali supporti metodologico-applicativi per l'analisi delle esigenze e la verifica delle prestazioni relativamente alla gestione degli impianti industriali. Il partecipante al corso avrà modo di: - riconoscere i fattori determinanti nei processi di configurazione ed esercizio di un impianto industriale, in funzione dei principi generali di progettazione e gestione dell'impianto stesso; - identificare un problema impiantistico, applicando i principi generali di gestione di un impianto industriale.

» Corso a catalogo

PROGRAMMAZIONE PLC BASE

Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le basi della programmazione PLC secondo il linguaggio a contatti.

» Corso a catalogo

TECNICHE DI GESTIONE NEI REPARTI PRODUTTIVI

Il corso si propone di fornire ai partecipanti metodi, strumenti e tecniche per gestire al meglio i reparti produttivi. La produzione è una risorsa chiave delle aziende manufatturiere. Organizzare la produzione al meglio permette di ottimizzare costi, qualità del prodotto, tempi di consegna, time to market dei nuovi prodotti. La produzione e le operations in generale diventano così le fondamenta sulle quali fondare un’azienda di successo. Il moderno responsabile della produzione è consapevole del proprio ruolo e della propria importanza nell’organizzazione complessiva dell’azienda.

» Corso a catalogo

TRATTAMENTI TERMICI

Conoscere le strutture e le caratteristiche degli acciai conferite dalle diverse tipologie di trattamento termico

» Corso a catalogo

© 2020 API - Tutti i diritti riservati