Produzione
Programma
Il corso “Lean production game” soddisfa pienamente i seguenti requisiti:
a) velocità ed efficacia dell’apprendimento delle logiche e dei principi Lean”;
b) legame diretto con la realtà lavorativa poichè i discenti ricoprono i ruoli che mediamente sono presenti in una PMI Italiana;
c) occasione per lanciare un cambiamento, organizzativo passando da una produzione tradizionale a lotti e code ad una organizzazione che tiene conto del “flusso del valore”, individuando ed eliminando gli sprechi produttivi affinchè il flusso produttivo sia snello, veloce ed efficiente.
• Apertura lavori con introduzione generale alle due giornate di MINIFABBRICA
• Lettura dell’incarico formativo e/o mandato aziendale
• Presentazione dei principi fondamentali Lean
• Presentazione della MINIFABBRICA e delle regole della simulazione
• Auto progettazione dei sistemi di lavoro
• Start Up MINIFABBRICA
• Discussione e osservazioni su Start Up
• Primo round MINIFABBRICA
• Discussione e osservazioni su Primo round
• Auto progettazione miglioramenti (layout, flussi, scorte, lead time, etc.)
• Secondo round MINIFABBRICA
• Discussione e osservazioni su Secondo round
• Terzo round MINIFABBRICA
• Discussione e osservazioni su Terzo round
• Analisi di comportamenti e relazioni messi in atto e filmati durante i game
• Elaborazione di progetti professionali e/o organizzativi richiesti dalla direzione (vedi mandato)
• Presentazione dei risultati ottenuti durante la simulazione
• Presentazione dei project work da sviluppare in azienda.
Role play ed esercitazioni
• Value stream map per tracciare il flusso di valore e individuare le fonti di spreco; passaggio da flussi produttivi incrociati a flussi canalizzati; impiego delle principali tecniche di abbattimento degli sprechi, riduzione del tempo di attraversamento e di set up, miglioramento della flessibilità produttiva.
Competenze acquisite
Capacità di: snellire e ridurre il lead time identificando il flusso di valore per il cliente riducendo gli sprechi; impostare e mantenere un percorso di miglioramento in ottica Lean; riprogettare il processo logistico-produttivo con l’obiettivo di massimizzare il valore per il cliente; personalizzare sulla propria realtà i modelli gestionali e strategici alla base del lean thinking.
Destinatari
A manager, quadri e specialisti che operano ai vari livelli nell'ambito delle Operation e della gestione della catena del valore. Laureati e diplomati neo assunti con alto potenziale.
Durata
16.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati