Sicurezza
Programma
(T=Teorico, P=Pratico)
• T - Normativa generale e definizioni
• T - Normativa Regione Lombardia
• T - Valutazione dei rischi e gestione dell’emergenza
• T - I pericoli degli ambienti confinati
• T - Le misure di tutela
• T - Gestione appalti
• T - Presentazione DPI e APVR
• P - Utilizzo DPI per accesso in ambienti confinati semplici
• P - Procedure d’accesso in ambienti confinati o sospetti d’inquinamento
• P - Utilizzo rilevatore di gas
• P - Manovra di estrazione infortunato da ambiente confinato verticale senza APVR
• T - Test Finale
ATTESTATI DI FREQUENZA
Al termine del corso, dopo il superamento del test finale, viene rilasciato un attestato di frequenza
DOCENTI: in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013 emanato in attuazione art.6, comma 8, lettera m-bis) del D. Lgs.81/2008 entrato in vigore 18 marzo 2014 - requisito obbligatorio per tutti i docenti dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza (punto 12.1 dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016).
Destinatari
I lavoratori e i datori di lavoro di imprese che svolgano qualsiasi attività lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Requisiti minimi di partecipazione
Il corso di formazione per lavori in Ambienti confinati deve essere preceduto dal corso per l'utilizzo dei DPI anticaduta. A monte deve essere fatta un'attenta valutazione per individuare se i lavoratori si potrebbero trovare a lavorare in ambienti che potrebbero presentare il rischio di carenza di aerazione e/o il rischio di presenza di inquinanti non è detto che tutti gli ambienti chiusi presentino le caratteristiche di ambiente confinato e/o a sospetto inquinamento
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati