Sicurezza

Corso di formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Il percorso della formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) consente al datore di lavoro e ai dirigenti di assolvere l'obbligo formativo di cui all'art. 37 commi 10 e 11 del D.lgs. 81/08. Dopo l'elezione il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, eletto dai lavoratori, o designato nell'ambito delle rappresentanze sindacali aziendali, deve ricevere una formazione particolare in materia di sicurezza e salute attraverso uno specifico corso di formazione per essere in grado di assolvere i compiti e le attribuzioni previste dall'art. 50, comma 1, del D.Lgs. 81/2008.

Crediti Formativi

Le Regioni e Province autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori. L’Accordo Stato-Regioni rep.n°128/CSR del 7 luglio 2016 riconosce i seguenti crediti formativi per i corsi di formazione: - FORMAZIONE GENERALE LAVORATORE, PREPOSTO

 

Programma

Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti contenuti minimi:
a) Principi giuridici comunitari e nazionali
b) Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
c) Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi

• L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
• Il quadro giuridico europeo
• Il quadro giuridico italiano
• Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
• Altri soggetti della prevenzione; comune, provincia, regione, ATS, INAIL, VVF, DPL, ecc.
• Vigilanza, controllo, sistema sanzionatorio
d) Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Ambiente e luoghi di lavoro 
• Segnaletica di sicurezza
• Lavori sotterranei o semi-sotterranei
• Lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
• Rischio incendio
• Rischi infortunistici: Macchine impianti e attrezzature - Rischio elettrico - Rischio meccanico - Movimentazione merci
• Rischi infortunistici: Cadute dall’alto
• Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: Movimentazione manuale dei carichi - Attrezzature munite di videoterminali
• Rischi di natura psico-sociale: Stress lavoro-correlato - Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out  
• Agenti fisici
• Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
• Agenti biologici
• Rischi connessi ad attività particolari: Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
• Rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi.
e) Valutazione dei rischi
• Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
• Analisi dell’andamento infortunistico
• I criteri e gli strumenti per l'individuazione dei rischi
• Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
• I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.
• Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
• l documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
f) Parte 1: individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
f)  Parte 2: individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda
• L'informazione, la formazione e l'addestramento
• Dispositivi di protezione collettiva, dispositivi di protezione individuale
• La sorveglianza sanitaria.
g) Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
• La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
h) Nozioni di tecnica della comunicazione
• Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione.
• La rete di comunicazione in azienda.
• Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
ESCLUSIONI
Non è compresa la formazione relativa al trasferimento o cambiamento di mansioni e all’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze o preparati pericolosi. Non è ricompresa la formazione in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi
Non è compresa la formazione per gli addetti alle emergenze di cui agli artt. 44, 45 e 46 del D.lgs. n. 81/2008, dei formatori della sicurezza, dei lavoratori incaricati secondo art.73
La formazione non comprende l’addestramento.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E ATTESTAZIONI
Al termine del corso, previo controllo della frequenza del 90% delle ore di formazione, sarà svolta una prova di verifica finalizzata a verificare l’apprendimento, dopo il superamento della stessa sarà rilasciato un attestato secondo la circolare n°7 del 12 settembre 2012 della Regione Lombardia.
DOCENTE FORMATORE
I docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m- bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014, requisiti obbligatori in tutti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fatti salvi quelli nei quali i requisiti dei docenti siano già previsti da norme specifiche.

 

Destinatari

Prima formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. DEFINIZIONE RLS: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

 

Requisiti minimi di partecipazione

Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro;

 

Durata

36.00 ore

 

Quota di adesione:

Gratuito

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

© 2020 API - Tutti i diritti riservati