Sicurezza
Programma
(T=Teorico, P=Pratico)
• T - Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento a tutte le attività (manutenzione, edilizia, ecc) eseguite in quota.
• T - Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
• T – Presentazione dei DPI di III Categoria specifici per lavori in trattenuta, lavori con anticaduta, lavori in posizionamento.
• T – Presentazione degli Ancoraggi.
• P - DPI: controllo, vestizione e utilizzo.
• P - Utilizzo ancoraggi EN795 tipo A-B-C-D-E.
• P - Utilizzo linee vita verticali EN353-2.
• P - Utilizzo del doppio cordino con assorbitore.
• P - Manovra di soccorso base verso il basso.
• T - Test Finale
Al termine del corso, dopo il superamento del test finale, viene rilasciato un attestato di frequenza.
DOCENTI: in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013 emanato in attuazione art.6, comma 8, lettera m-bis) del D. Lgs.81/2008 entrato in vigore 18 marzo 2014 - requisito obbligatorio per tutti i docenti dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza (punto 12.1 dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016).
Destinatari
I lavoratori autonomi e dipendenti che effettuano lavori in quota di qualsiasi genere soggetti a rischio di caduta dall'alto
Requisiti minimi di partecipazione
Prima dell'utilizzo da parte del lavoratore dei DPI anticaduta, prima della partecipazione del lavoratore a corsi di formazione e/o addestramento di attrezzature che espongono il lavoratore rischio di cadute dall'alto come, a titolo esemplificativo, il corso di formazione per l'uso delle PLE o per l'uso delle scale portatili o dei trabattelli ecc.;
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati