Sicurezza
Crediti Formativi
Il MODULO A č propedeutico per l'accesso agli altri moduli, č credito permanente e vale per qualsiasi settore produttivo
Programma
ll Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
• la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un
adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
• tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
• le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e
della sicurezza nei luoghi di lavoro;
• I principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione
nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
• gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di
prevenzione aziendale;
• i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
• gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
1° Unità didattica A1 (8 ore)
• L’approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08
• Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
• Il sistema istituzionale della prevenzione
• Il sistema di vigilanza e assistenza
2° Unità didattica A2 (4 ore)
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08
3° Unità didattica A3 (8 ore)
• Il processo di valutazione dei rischi:
- Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
- Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi
- Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi
- Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi
4° Unità didattica A4 (4 ore)
• Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
• La gestione delle emergenze
• La sorveglianza sanitaria
5° Unità didattica A5 (4 ore)
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO CONFORME AL PUNTO 7 DELL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 7/7/2016
Per ciascun Modulo A, B e C devono essere effettuate prove finalizzate a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.
Per il modulo A la verifica dell’apprendimento deve essere svolta mediante test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande, ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande) eventualmente integrate da un colloquio di approfondimento
DOCENTI
In possesso dei requisiti previsti dal DM 6 marzo 2013 emanato in attuazione dell’art.6, c.8, lettera m-bis) del D.Lgs.81/2008
ATTESTATI DI FREQUENZA
Per ogni partecipante al corso "MODULO A: Corso RSPP e ASPP" che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, sarà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento conforme alla Circolare regionale 17/09/2012, n°7
Destinatari
Il corso č rivolto ai soggetti che devono assumere il ruolo di Responsabili del Servizio Prevenzione Protezione o Addetto al Servizio Prevenzione Protezione e che non sono Datori di Lavoro
Requisiti minimi di partecipazione
Possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore
Durata
29.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati