Sicurezza
Crediti Formativi
La "formazione generale dei lavoratori costituisce credito formativo permanente. Le Regioni e Province autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori. Al termine del corso, con frequenza obbligatoria di almeno il 90% delle ore di formazione, sarà effettuata una verifica di apprendimento ed al superamento della stessa sarà rilasciato un attestato conforme alla Circolare regionale 17/09/2012, n°7. Il corso di formazione generale è credito formativo permanente e non dovrà più essere ripetuto durante la vita lavorativa. Il corso di formazione specifica non sempre costituisce credito formativo permanente, la valutazione deve essere fatta caso per caso.
Programma
PROGRAMMA E ARGOMENTI
FORMAZIONE GENERALE 4 ORE
Concetto di rischio; Danno; Prevenzione; Protezione; Organizzazione della prevenzione aziendale; Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
FORMAZIONE SPECIFICA 12 ORE
RISCHI MECCANICI GENERALI, MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO
Titolo III D.Lgs 81/08, Capo I - Definizioni e normativa - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio – i rischi meccanici - requisiti generali di sicurezza delle macchine: dispositivi di protezione collettivi e dispositivi di sicurezza - La manutenzione periodica, le verifiche e i controlli - Cenni II° Direttiva Macchine 2006/42/CE - Cenni allegato VI, D.Lgs.81/08 - Verifiche sulle attrezzature di lavoro (allegato VII, D.Lgs.81/08) - Cenni allegato V, D.Lgs.81/08 - Obblighi noleggiatori, art.72, D.Lgs.81/08 - Informazione, formazione e addestramento attrezzature di lavoro, art.73, D.Lgs.81/08 accordo stato-regioni 22/02/2012.
RISCHIO ELETTRICO GENERALE
Definizioni e normativa – obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - requisiti di salute e sicurezza – informazione e formazione – fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio - cenni sulla fisica della corrente elettrica, unità di misura, definizioni - dati statistici INAIL sugli infortuni dovuti alla corrente elettrica - effetti del passaggio della corrente elettrica sul corpo umano - Procedure di emergenza in caso di elettrocuzione - Contatti diretti ed indiretti - Protezioni dalla corrente elettrica: interruttore differenziale, messa a terra, magnetotermico - Utilizzo delle apparecchiature elettriche - Buone norme comportamentali riferite a possibile rischio di folgorazione - – Tipologia e classificazione prese e spine.
MMC (MOVIMENTAZIONE PESI E MOVIMENTI RIPETUTI)
Titolo VI D.Lgs 81/08 - Definizioni e normativa – obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori – sorveglianza sanitaria – informazione e formazione – prevenzione e protezione dal rischio - sindromi artrosiche – fattori di rischio - contesti lavorativi a rischio MMC - la colonna vertebrale (rachide) e sue possibili alterazioni - Consigli per una corretta movimentazione manuale dei carichi.
RISCHIO CHIMICO – CLP – REACH - GHS
Titolo IX D.Lgs 81/08, Capo I - Definizioni e normativa - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio - la classificazione delle sostanze pericolose (CLP) – la scheda di sicurezza del prodotto (SDS) – esempi SDS – cenni sulla registrazione REACH – cenni sul sistema globale GHS - valori limite di esposizione - preparati pericolosi di uso lavorativo - le vie di esposizione – le indicazioni di pericolo e consigli di prudenza - la protezione collettiva ed individuale – rischio chimico nella saldatura – rischio chimico nelle lavorazioni meccaniche.
RISCHIO ESPOSIZIONE A RUMORE NOCIVO
Titolo VIII D.Lgs 81/08, Capo II - Definizioni e normativa - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio – le fonti del rumore - strumenti di misurazione – unità di misura del suono - anatomia dell’apparato uditivo - gli effetti del rumore sull’udito – ipoacusia da rumore – il decibel - Le tipologie di rumore - Il livello equivalente e l’esposizione quotidiana personale – valori limite di esposizione - addestramento all’uso dei DPI per l’udito.
RISCHI DI ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI
Titolo VIII D.Lgs 81/08, Capo III - Definizioni e normativa - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio - sorgenti di vibrazioni - modalità di azione su corpo umano – vibrazioni del sistema mano-braccio - vibrazioni del sistema corpo intero - situazioni di rischio – patologie di esposizione al rischio.
AMBIENTI E LUOGHI DI LAVORO
Titolo II D.Lgs 81/08 - Definizioni e normativa – obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - requisiti di salute e sicurezza – informazione e formazione - vie di circolazione – fattori di rischio - segnaletica – uscite di emergenza – scale – locali di riposo – barriere architettoniche - ergonomia del posto di lavoro – gli arredi - posture incongrue astenopia lavorativa e il compito visivo - qualità dell’aria e gli inquinanti indoor - Microclima e climatizzazione – illuminazione – Rischio Radon.
RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO
Titolo IX D.Lgs 81/08, Capo II - Definizioni e normativa - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio - la classificazione delle sostanze cancerogene e mutagene - le vie di esposizione - etichettatura e scheda di sicurezza - alcune attività con presenza di agenti cancerogeni e mutageni.
RISCHIO BIOLOGICO
Titolo X D.Lgs 81/08 - Definizioni e normativa – Classificazione degli agenti biologici - fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio - Rischi connessi con l’esposizione (ingestione, contatto cutaneo, inalazione) a organismi e microrganismi patogeni o non - Individuazione delle sorgenti di pericolo - Determinazione della tipologia di esposizione – il rischio biologico nelle trasferte.
RISCHIO GENERICO ESPOSIZIONE VIRUS SARS-COV-2
CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)
Titolo VIII D.Lgs 81/08, Capo IV – Definizioni – Campi elettromagnetici a bassa e alta frequenza – Effetti dei CEM sul corpo umano: effetti diretti e indiretti, correnti indotte – Valori limite di esposizione – Misure di prevenzione e protezione – DPI – Sorveglianza sanitaria – Sorgenti di CEM nei luoghi di lavoro.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Titolo V D.Lgs 81/08 - Definizioni e normativa – obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - Tipologia di segnaletica – condizioni di impiego – cartellonistica – colori delle tubazioni - – Colori bombole gas compressi.
CADUTE DALL’ALTO – USO SCALE PORTATILI
Definizioni lavori in quota - normativa – obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - requisiti di salute e sicurezza – informazione e formazione – fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio di caduta dall’alto - opere provvisionali – DPI - obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI - caratteristiche dei DPI per la protezione dalla cadute dall’alto (DPI di III categoria).
DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Titolo III D.Lgs 81/08, Capo II - Definizioni e normativa - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - la funzione dei DPI - quando esiste l’obbligo dell’uso dei DPI – i requisiti dei DPI - il corretto uso dei DPI – la Marcatura CE - I principali DPI: Protezione del capo, Protezione dell'udito, Protezione degli occhi, Protezione degli arti superiori, Protezione degli arti inferiori, Protezione delle vie respiratorie, Protezione del corpo, Protezione dalle cadute – le procedure per la scelta di DPI.
RISCHI PSICOSOCIALI E STRESS DA LAVORO CORRELATO
Definizioni e normativa - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - sorveglianza sanitaria - informazione e formazione - fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio - sintomatologia STRESS e STRESS LC - definizione e caratteristiche del burnout e del mobbing – fattori protettivi allo stress - strategie di coping – cenni metodi valutazione stress lavoro correlato.
RADIAZIONI IONIZZANTI
Generalità sulle radiazioni ionizzanti – Lo spettro delle radiazioni – Sorgenti di rischio – Le radiazioni ionizzanti nei luoghi di lavoro – Le grandezze fisiche in gioco – uso dei DPI – cenni rischio RADON.
VIDEOTERMINALI
Titolo VII D.Lgs 81/08- Definizioni – Obblighi del datore di lavoro – Informazione e formazione – Sorveglianza sanitaria – Requisiti di sicurezza – Ambienti di lavoro – Interfaccia elaboratore uomo – Ergonomia del posto di lavoro - Esposizione a luce blù - Attrezzature di lavoro - Posture incongrue - Cenni di illuminotecnica - Riflessi e abbagliamenti - Microclima - Lavoro in ufficio.
SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI
Definizioni e normativa – obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori – sorveglianza sanitaria – informazione e formazione – sindromi artrosiche – fattori di rischio - prevenzione e protezione dal rischio - contesti lavorativi a rischio SBAS – la parte superiore dell’apparato muscolo-scheletrico e sue possibili alterazioni - Consigli per una corretta movimentazione manuale dei carichi - Rischi del tipo lavoro-correlate dovuti a movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza che potrebbero comportare malattie da microtraumi ripetuti e posture incongrue degli arti superiori (sovraccarico biomeccanico).
GESTIONE EMERGENZE
Le procedure di emergenza - Antincendio, evacuazione e primo soccorso – Piano di Emergenza – Valutazione rischio Incendio.
TEST
Test di verifica con domande a risposta multipla.
Al termine del corso, previo controllo della frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, è stata effettuata una prova di verifica finalizzata ad accertare l’acquisizione delle conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali in relazione ai contenuti del percorso formativo.
Il corso di formazione è stato tenuto da docenti in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del D.Lgs. n. 81/2008.
Destinatari
Tutti i lavoratori esposti a rischio alto cioè tutti i lavoratori che svolgono la loro attività in aziende il cui codice ATECO 2002/2007 si trova nell'elenco delle aziende esposte a rischio alto nell'Allegato 2 dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 oppure tutti i lavoratori che pur svolgendo la loro attività in aziende esposte a rischio basso sono esposti a rischio alto. ATTENZIONE: l'Accordo 2016 e il D.Lgs. 81/2008 precisano che la formazione specifica dei lavoratori deve essere riferita all'effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi. Definizione di lavoratore secondo D.Lgs. 81/2008 art.2 comma a) Lavoratore: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell'ente stesso; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all'articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l'allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione; i volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.
Requisiti minimi di partecipazione
Il corso di formazione è stato tenuto da docenti in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del D.Lgs. n. 81/2008.
Durata
16.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati