Sicurezza
Programma
MODULO TEORICO (4 ORE)
Lavoro in quota e pericolo di caduta. Il rischio di caduta dall’alto. Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto. Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto. Protezione individuale e DPI. Adeguatezza nella scelta dei DPI. Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI. Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto.
La nota informativa del fabbricante. Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione. Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione. Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta. Continuità di protezione in quota e doppia protezione. Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio. Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione. Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta. Cenni sul soccorso dell’operatore in quota.
MODULO PRATICO (4 ORE)
Illustrazione dei DPI oggetto della formazione. Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione. Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione. Posizionamento in appoggio su struttura verticale. Spostamento e trattenuta con fune e bloccante su piano inclinato. Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta. Accessi verticali con anticaduta guidati su linee di ancoraggio flessibili e rigide. Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale. Concatenamenti in sicurezza di passaggi in quota.
Destinatari
Operatori che svolgono lavori in quota (attivitā svolta oltre i 2 metri oltre un piano stabile di appoggio)
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati