Sicurezza
Programma
• chimica dei diisocianati;
• pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
• esposizione ai diisocianati;
• valori limite di esposizione professionale;
• modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
• odore come segnale di pericolo;
• importanza della volatilità per il rischio;
• viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
• igiene personale;
• attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
• rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
• rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
• sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
• ventilazione;
• pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
• smaltimento di imballaggi vuoti;
• protezione degli astanti;
• individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
• sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
• sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
• Test verifica apprendimento
DOCENTI
Il corso è tenuto da esperti in sicurezza, in possesso dei requisiti per la qualificazione come formatori sulla sicurezza previsti dal D.I. 6/3/2013
DOVE È POSSIBILE VERIFICARE LA PRESENZA DI DIISOCIATATI NEI PRODOTTI CHIMICI?
È possibile verificare la presenza e la concentrazione di tale sostanza all’interno dei prodotti chimici in uso tramite:
– Schede Dati di Sicurezza – SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti
Il Regolamento UE 2020/1149, che modifica il regolamento REACH (CE n. 1907/2006), impone delle restrizioni sia sull’immissione sul mercato sia sull’utilizzo dei diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1% in peso:
- dal 24 agosto 2023 i diisocianati non devono essere usati a meno che:
• la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1% di peso, oppure
• il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
La formazione prevista dal Regolamento Europeo è strutturata su tre livelli, denominati:
• BASE ( 2 ore): Il corso è rivolto a tutti i preposti e i lavoratori che, in vario modo, utilizzano i diisocianati (per usi industriali e professionali) in concentrazione superiore allo 0,1%.
• INTERMEDIO (3 ore): il corso è rivolto a coloro che effettuano: manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); effettuano applicazioni a spruzzo in cabina ventilata, applicazione con rullo, applicazione con pennello, applicazione per immersione o colata; effettuano trattamenti meccanici di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; effettuano pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione.
• AVANZATO (4 ore): il corso è rivolto a coloro che effettuano: manipolazione di articoli non completamente reagiti; applicazioni per fonderie; manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C); applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale e applicazione a spruzzo ad alta pressione; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione.
Destinatari
Tutti i preposti e i lavoratori che, in vario modo, utilizzano i diisocianati (per usi industriali e professionali) in concentrazione superiore allo 0,1%.( Regolamento UE 2020/1149)
Durata
02.00 ore
Quota di adesione:
€ 40,00 + IVA per le aziende associate a Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco
€ 65,00 + IVA per le aziende non associate a Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati