Sicurezza
Crediti Formativi
L'abilitazione in oggetto è un credito formativo che dovrà essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell'attestato di abilitazione.
Programma
Come indicato dall’Accordo Stato-Regioni del 22/2/2012:
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavoro in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore + verifica di apprendimento 1 ora)
Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
Individuazione dei componenti strutturali; sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
DECORRENZA DELLA FORMAZIONE
Prima di adibire il lavoratore alla conduzione dell’attrezzatura.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Al termine dei due moduli teorici, previo controllo della frequenza del 90% delle ore di formazione, sarà svolta una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla, dopo il superamento della stessa (almeno il 70% di risposte corrette) sarà consentito il passaggio al modulo pratico.
Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei moduli teorici
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale così come prescritto nell’Accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 (rep.atti n.53/CSR), punto 4, il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
ATTESTAZIONI
L'esito positivo delle prove di verifica intermedie e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione
Le Regioni e Province autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori.
ESCLUSIONI
La formazione in oggetto non comprende l’addestramento, non sostituisce l’informazione secondo l’art.36 del D.Lgs.81/08 e non sostituisce nessun altro corso di formazione della sicurezza.
DOCENTE FORMATORE
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in possesso delle qualifiche previste dal decreto interministeriale 6 marzo 2013 e dall’ Accordo Stato-Regione del 22/2/2012 (rep.atti n.53/CSR), punto 2.
Destinatari
Il corso di abilitazione specifica si rivolge ai lavoratori addetti alla conduzione di PLE con e senza sistemi di stabilizzazione.
Durata
10.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
© 2020 API - Tutti i diritti riservati