Sicurezza

Formazione per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (Dpr n. 177/2011)

Il presente corso č valido per gli obblighi formativi di cui all'art.2, lett. d), DPR n. 177/2011.

Programma

MODULO

OBIETTIVI FORMATIVI

CONTENUTI MODULO

 

Giuridico-Tecnico (4

ore)

 

 

 

 

 

  • Illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Illustrare le misure di prevenzione e protezione
  • La normativa di riferimento
  • Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
  • Analisi degli eventi infortunistici
  • Individuazione dei fattori di rischio
  • I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
  • Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
  • Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
  1. procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
  2. dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
  3. monitoraggio dell’atmosfera
  4. sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
  5. macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
  6. "ventilazione" ovvero l'adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell'aria
  7. sorveglianza sanitaria

 

 

 

 

 

Parte Pratica (8 ore)

 

 

 

 

 

  • Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi presenti negli ambienti confinati (DPI, respiratori, rilevatori di gas...)
  • Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
  • Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
  1. Dispositivi di protezione individuali.
  2. Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
  3. Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
  • Sistemi di segnalazione e comunicazione

 

REQUISITI DEI DOCENTI

Le docenze con riferimento al modulo giuridico -tecnico e al modulo pratico sono effettuate da docenti con documentata esperienza professionale, almeno triennale, nel settore dei lavori in ambiente confinato o sospetto di inquinamento e in possesso dei requisiti contenuti nel decreto Ministeriale 6 marzo 2013 e successive modifiche e integrazioni

 

DECORRENZA DELL’AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE

L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale a partire dalla conclusione del corso di formazione e con durata minima di 4 ore relative alla parte pratica

Durante il corso di aggiornamento, saranno illustrate eventuali modifiche normative e evoluzioni tecniche.

 

ESCLUSIONI
La formazione in oggetto non comprende l’addestramento, non sostituisce l’informazione secondo l’art.36 del D.Lgs. 81/08 e non sostituisce nessun altro corso di formazione della sicurezza se non che quelli indicati alla voce crediti formativi

 

CREDITI FORMATIVI
Nessuno a parte il presente corso di formazione

  

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E ATTESTAZIONI

Al termine del corso, previo controllo della frequenza del 90% delle ore di formazione, sarà svolto test e prova pratica dell’apprendimento, dopo il superamento della stessa sarà rilasciato un attestato secondo la circolare n°7 del 12 settembre 2012 della Regione Lombardia.

Le Regioni e Province autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori.

 

 

Destinatari

Formazione di tutto il personale, ivi compreso il datore di lavoro se impiegato per attivitā lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

 

Requisiti minimi di partecipazione

Formazione generale e formazione specifica Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica (da parte del datore di lavoro) della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.

 

Durata

12.00 ore

 

Quota di adesione:

Gratuito

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

© 2020 API - Tutti i diritti riservati