Il corso ha lo scopo di ottemperare quanto prescritto del D.Lgs.81/08, nello specifico ai sensi dell'art. 37 c. 3, art. 73 c. 1 e 2 e art. 77 comma 4 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81.
Programma
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto
- Riferimenti normativi
- Attrezzature di lavoro
- Scale: tipologie, marcatura, indicazioni essenziali per la scelta, il posizionamento, l’uso e la rimozione, indicazioni essenziali di manutenzione. (Linea guida Regione Lombardia per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili - Piano Mirato di Prevenzione “Scale portatili” ATS Brianza).
- Trabattelli: definizione, destinazione d’uso, classificazione, marcatura, indicazioni essenziali per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio, indicazioni essenziali di manutenzione.
- Sistemi di protezione individuale dalle cadute: definizione, destinazione d’uso, classificazione, marcatura, indicazioni essenziali per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio, indicazioni essenziali di manutenzione.
- Ancoraggi: generalità
- Uso piattaforme di lavoro elevabili: generalità
- DPI III Categoria
Destinatari
I lavoratori addetti ai lavori in quota con utilizzo di scale portatili e trabattelli.
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.